TEATRO DEL CIGNO

Chi siamo

Teatro del Cigno si occupa di organizzazione di eventi culturali, di produzione di spettacoli teatrali e di organizzazione di corsi e workshop. Inoltre si impegna a creare e coordinare festival, rassegne, format culturali, animazioni di parchi e castelli e progetta conferenze e dibattiti su temi sociali.

Teatro del Cigno è un team coeso, giovane e ambizioso, che pone alla base di ogni progetto la collaborazione. Composto da una trentina di attori – che hanno avuto precedentemente diverse esperienze teatrali – e che si sono uniti in nome di un progetto comune di qualità. L’intenzione del gruppo è sempre stata quella di diffondere la cultura e comunicare con più forme d’arte, dalla fotografia alla video arte e alla danza, per diventare un polo culturale di riferimento per produzioni attente all’attualità e alla realtà sociale e per artisti che vogliano mettersi alla prova con una compagnia teatrale in continua crescita. Manteniamo, fin dalla nostra nascita, un rapporto costante con le istituzioni e gli assessorati del territorio e soprattutto con numerose realtà artistiche che con il loro prezioso contributo ampliano e consolidano la nostra visione artistico-culturale. 

Collaboriamo da diversi anni infatti con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle Pari Opportunità, con cui abbiamo organizzato eventi e prodotto spettacoli che hanno visto la luce in scenari come il Teatro Valli, il Teatro Ariosto, il Teatro Cavallerizza, i Chiostri di San Pietro, il Chiostro dei Marmi Romani, i Musei Civici, Villa Levi e la Reggia di Rivalta. Dal 2020 invece insieme all’Assessorato alla Partecipazione lavoriamo come partner nell’organizzazione eventi di Villa Levi e Reggia di Rivalta e – da quest’anno –  come co-gestori a Palazzo Vecchio del Mauriziano, la nostra nuova sede. 

Un’altra grande scommessa di Teatro del Cigno sarà nell’estate 2022 l’edizione zero del Roncolo Teatro Festival, un festival teatrale organizzato in collaborazione con Venturini Baldini, che ospiterà gli eventi nella splendida Tenuta, in cui andranno in scena alcune delle più importanti compagnie a livello nazionale, che raramente hanno calcato i palchi del nostro territorio.

Cosa Offriamo

Ci occupiamo direttamente di: produzione di spettacoli, corsi e laboratori teatrali (adulti, bambini e ragazzi), organizzazione di festival e rassegne, creazione di format culturali, animazione di parchi e castelli, progettazione di conferenze e dibattiti su temi sociali, corsi e workshop in più ambiti artistico-culturali (fotografia, videomaking, illustrazione, danza, scrittura creativa).

IL NOSTRO TEAM

ILARIA CARMELI

Fondatrice e presidente dell’Associazione, attrice e regista della compagnia, nonché coordinatrice di tutti gli eventi organizzati da Teatro del Cigno.

Vanta diversi anni di formazione al fianco di grandi registi e importanti compagnie a livello nazionale.

LORENZO BONINI

Vicepresidente dell’Associazione e attore della compagnia. Insieme ad Ilaria crea e coordina gli eventi di Teatro del Cigno.

JULIA ROSSI

Co-fondatrice dell’Associazione, attrice e costumista della compagnia. Dopo studi accademici in ambito teatrale, si è specializzata nell’organizzazione e gestione dei progetti dedicati a bambini e ragazzi. 

ANGELO CAGNAZZO

Tesoriere dell’Associazione, attore e videomaker della compagnia. 

Insieme ad Ilaria e Lorenzo fa parte del team creazione e organizzazione eventi.

MATTEO BARBIERI

Punto di riferimento per quanto riguarda comunicazione, videomaking e fotografia. 

MARIACHIARA CORRADINI

Entrata da poco a far parte del team comunicazione, segue i progetti in veste di copy e di creator di materiale destinato ai social e ai comunicati stampa.

Contattaci

Siamo sempre a tua disposizione, non esitare!